-
Stefano Cieri posted an update 8 years, 7 months ago
Oggi mi sono imbattuto in questa discussione (visibile, credo, solo agli iscritti al gruppo “Design Thinking” di LinkedIn):
https://www.linkedin.com/groups/37821/37821-6179335751243751424Trovo interessante il concetto di “neogeneralista”, non solo in termini di Design Thinking (la discussione nasce in quel contesto e il libro cui fa riferimento e’ focalizzato su quell’ambito) ma anche in un’ottica piu’ ampia di interdisciplinarita’.
Un po’ di riferimenti riportati nella discussione, sul “neogeneralismo”:
https://mag.e-180.com/2016/07/the-restless-multidisciplinarian
https://indalogenesis.com/the-neo-generalist/
https://indalogenesis.com/2016/02/15/the-specialist-generalist-continuumsulle “T-shaped skills”:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/T-shaped_skills
https://indalogenesis.com/2015/06/01/repositioning-the-tsull’interdisciplinarita’, piu’ in generale:
Ancora non abbiamo formulato una nostra specifica visione delle forme piu’ compiute ed efficaci di interdisciplinarita’, per #FA, ma e’ indubbio che sia un tema chiave della nostra ricerca.
E’ anche un tema ricorrente del gruppo “Scrittura”, che’ sulla base di questa idea ci si interroga da tempo su come delineare la professionalita’ e l’occupazione quotidiana dei personaggi del corto: l’idea/intuizione principale si basa sul fatto che, in un futuro effettivamente auspicabile, il lavoro costituisce non solo una forma di sostentamento ma anche il motore della ricerca e dello sviluppo necessari alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile (ed e’ quindi, intrinsecamente, multidisciplinare).