-
Elena Leurini posted an update 8 years, 5 months ago
carino! (chiedo scusa se il link è di fb ma nn sapevo come estrapolarlo)
Elena Leurini posted an update 8 years, 5 months ago
carino! (chiedo scusa se il link è di fb ma nn sapevo come estrapolarlo)
da qualche parte mi ricordo di aver letto di un knitting bar…aperto in Italia fra l’altro…ok, è diverso dal link sopra però al livello concettuale è simile:
– in ogni caso si riprende la tradizione (la maglia in un caso e la disposizione/capacità di aggiustare oggetti nell’altro)
– ci sono esperti disposti ad insegnare in un contesto come il bar, associato alla condivisione del tempo in modo giocoso più che in modo costruttivo
* non mi piace la parola costruttivo in questo caso…preferisco “finalizzato ad ampliare le proprie competenze”
conocordo che l’informalita’ e spontaneita’ delle iniziative che nascono dal basso, come quelle che hai menzionato, siano sempre un valore aggiunto e meritino attenzione.
Non sarebbe male immaginare iniziative del genere, anche piu’ strutturate (senza che perdano il carattere spontaneo) per il mondo di #FA. Ci ragiono un poco.
Per il video, non sono riuscito a trovarlo fuori da FB neanche io ma per ora va bene il link che hai riportato; non c’e’ pericolo che “inquini” il nostro sito 🙂
a proposito di iniziative strutturate, non so se avete sentito parlare della nuova legge svedese: sgravi fiscali per chi ripara elettrodomestici:
http://www.lifegate.it/persone/news/svezia-incentivi-economia-circolare
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/09/29/news/la_proposta_green_della_svezia_chi_ripara_e_ricicla_paghera_meno_tasse-148711127/
http://www.apparecchielettrodomestici.it/2016/10/14/svezia-sgravi-fiscali-per-chi-ripara-gli-elettrodomestici/
molto, molto, molto fico! 🙂
Seriamente, questo e’ il genere di iniziative che mi piacerebbe leggere piu’ spesso (e’ anche vero che forse si stanno gia’ facendo piu’ frequenti e sono solo io ad esser meno sul pezzo, ultimamente…)
Ho provato a leggere la proposta originale qui:
http://www.regeringen.se/pressmeddelanden/2016/03/skatteforslag-for-okad-ateranvandning-och-momsbefrielse-for-solelsproducenter-m.fl
ma la traduzione di Google non basta per cogliere i dettagli…
Ad ogni modo, mi pare rientri decisamente nella categoria di “top-down virtuoso”, dove iniziative dall’alto mirano a incoraggiare abitudini costruttive, piuttosto che a controllare e forzare i comportamenti di una collettivita’.
Nella sezione in Inglese, ho anche trovato questo:
http://www.government.se/articles/2016/10/strategy-for-sustainable-consumption
che sembra riassumere il piano di intervento generale che stanno cercando di mettere in atto.
Ci vedo piu’ di uno spunto anche per il Design Toolkit… 🙂
nascono bar aggiustatutto, anche a Roma:
http://www.Aggiustotutto.com