-
Elena Leurini posted an update 11 years, 4 months ago
oggi m sono imbattuta in quest’articolo: http://www.oggi.it/focus/cronaca/2013/11/20/bologna-benvenuti-in-via-fondazza-la-prima-social-street-italiana-scopri-cose/
Elena Leurini posted an update 11 years, 4 months ago
oggi m sono imbattuta in quest’articolo: http://www.oggi.it/focus/cronaca/2013/11/20/bologna-benvenuti-in-via-fondazza-la-prima-social-street-italiana-scopri-cose/
Bello, c’è piaciuto 🙂
Mi dispiace solo che ci sia proprio Facebook, al centro di un’iniziativa così virtuosa (e anche l’appellativo di “social street” mi pare un po’ infelice).
Ciò detto, è la sostanza che conta e personalmente mi rincuora vedere che certe vecchie, sane abitudini sopravvivono (e soprattutto riaffermano un po’ di buon senso).
Promemo bookmark: http://www.socialstreet.it
progetto diverso, ma con finalità simili (sempre italiano):
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/12/toctocdoor-arriva-il-primo-social-network-per-vicini-di-casa-cosi-vogliamo-restituire-un-senso-alla-parola-comunita/3194324/
mamma mia quanto so’ fiero di te, che vai a ripescare update vecchi di anni per mantenere i link raccolti per argomento 🙂
per completezza riporto qui anche il link diretto al sito
http://www.toctocdoor.com
anche se credo al momento permetta di registrarsi a pochi (non credo che le zone “aperte” -come le chiamano loro- siano molte, ancora…). Io ci ho provato ma mi ha messo in stby…
Comunque l’iniziativa e’ di sicuro interessante e molto in linea con diversi scenari che avevamo pensato per #FA (anche con @pc-fabi e @federico).
Mi sembra un’intuizione non banale, quella di far leva sul potenziale “glocale” dei social network, che generalmente puntano ai grandi numeri.
Fra i primi ad aver avuto questo genere di intuizione, credo ci siano quelli di Ning:
http://www.ning.com/about-us
ma il loro approccio era piu’ che altro di incoraggiare iniziative dal basso fornendo una piattaforma piuttosto generalizzata.
Sarei davvero curioso di vedere come e’ strutturata questa toctocdoor e di sapere se e’ basata su qualche framework open source o se e’ sviluppata da zero…